Politica Aziendale

MOD. 5-A rev. 0 del 03.01.2025

INFORMAZIONE DOCUMENTATA SISTEMA SISTEMA INTEGRATO QUALITA’ – AMBIENTE – TURISMO E SERVIZI ACCESSIBILI

La politica de Le Nuove Dune s.r.l. nasce dalla ferma convinzione il successo dell’azienda risieda nella capacità di chi la gestisce non solo di soddisfare le esigenze del Cliente in termini di qualità del servizio offerto ma addirittura anticiparle.

Ed in tal senso, ha implementato e si impegna ad applicare e migliorare con continuità un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Turismo e Servizi Accessibili conforme alle norme volontarie e internazionali UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI/PdR 13009:2018 e UNI/PdR 131:2023.

A tal proposito, la Leadership Aziendale stabilisce e diffonde di seguito gli indirizzi strategici, gli obiettivi e gli impegni aziendali.

Attenzione verso i clienti

  • Soddisfazione delle attese dei propri clienti attraverso un processo di miglioramento continuo, al quale ogni risorsa interna dovrà partecipare attivamente, con lo scopo di minimizzare ed evitare gli errori nell’erogazione dei servizi;
  • Rispetto delle leggi, dei regolamenti e delle direttive sia di carattere nazionale che comunitario, sia in relazione alla qualità dei servizi erogati sia al fine di mettere in atto metodologie, interventi e adeguamenti aventi come obiettivo la riduzione degli infortuni, degli incidenti e dei quasi incidenti e non in ultimo la tutela ambientale;
  • fornire al Cliente prodotti alimentari sicuri da un punto di vista di sicurezza alimentare;
  • anticipare le aspettative del Cliente, anche future;
  • adottare opportune procedure adeguate di tutela delle persone e soprattutto dei soggetti fragili anche in merito all’accessibilità degli utenti;
  • essere contraddistinta come più avanzata rispetto ad altri operatori presenti sul mercato, o aumentare i fattori di svago e di benessere;
  • migliorare sempre di più l’esperienza dei turisti e la soddisfazione degli utenti fornendo un servizio di qualità al fine di fidelizzare il Cliente e aumentare in tal modo la domanda turistica e la crescita di tutto l’indotto;
  • garantire l’accessibilità e la fruizione delle strutture con autonomia, comfort e sicurezza per tutti e facilitare l’erogazione questi servizi nella condizione di realizzare un’offerta inclusiva e accessibile a tutti, apportando se necessario le opportune azioni di adeguamento.

Attenzione al contesto, alla salvaguardia dell’ambiente e della salute e sicurezza

  • Impegno alla individuazione e alla messa in atto di azioni di miglioramento che abbiano l’obiettivo di prevenire l’inquinamento, di ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di risorse;Impegno alla valutazione periodica degli aspetti ambientali delle attività produttive e all’adozione di procedure di gestione tali da minimizzare ogni significativo impatto ambientale negativo;
  • analizzare il contesto di riferimento valutando rischi e opportunità;
  • migliorare il tessuto economico e sociale delle località balneari e delle comunità costiere nel loro insieme;
  • evitare la perdita di opportunità economica derivante dalla concorrenza con i competitor vicini.
  • utilizzare ogni risorsa in modo da ottimizzarne l’impiego, diminuendo i costi della non qualità;
  • aumentare l’efficienza aziendale nel complesso, in modo da limitare al minimo l’impatto ambientale dei processi attuati;
  • avere una corretta gestione dei rifiuti garantendo una adeguata raccolta differenziata;
  • fornire informazioni a tutti i livelli sulla gestione ambientale;
  • contribuire alla protezione ambientale della spiaggia;
  • migliorare la comprensione e l’informazione dei rischi della spiaggia a tutti i livelli;
  • evitare una non pianificazione dello sviluppo del turismo balneare evitando interventi sconsiderati e applicando i regolamenti cogenti.

Risorse interne ed esterne

  • Impegno alla individuazione dei pericoli derivanti dai processi aziendali e alla valutazione preventiva dei rischi ai quali i lavoratori sono esposti e alla dotazione periodica dell’attrezzatura e della formazione necessaria a consentire di svolgere le attività aziendali in massima sicurezza;
  • Promozione di attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo tutto il personale aziendale rendendolo consapevole dei suoi obblighi individuali e dell’importanza di ogni sua singola azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della sua responsabilità in materia di qualità, protezione dell’ambiente e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Impegno alla comunicazione dei propri obiettivi e della presente politica alle parti interessate e al loro coinvolgimento, attivando appropriati canali di comunicazione al proprio interno, tesi ad assicurare un continuo e proficuo scambio con tutto il personale e verso l’esterno;
  • garantire un’etica sociale che rispetti i diritti fondamentali dei lavoratori;
  • offrire un’adeguata sicurezza dei sistemi informativi per tutelare le informazioni sensibili, assicurandone la disponibilità, la riservatezza e l’integrità;
  • ampliare sempre più gli investimenti per l’aggiornamento tecnologico degli impianti;
  • gestire tutte le infrastrutture al fine di consentire un sempre adeguato servizio di qualità monitorando la qualità delle strutture e garantendo sempre una manutenzione preventiva;
  • selezionare i fornitori con trasparenza valutando la professionalità e gli standard qualitativi;
  • consolidare il rapporto attraverso apposite partnership;
  • stabilire con tutti, condizioni di trasparenza fornendo loro i principi della presente Politica Aziendale.

Tutte le figure professionali facenti parte della struttura, indipendentemente dalle specifiche responsabilità assegnate, sono determinanti per il raggiungimento degli obiettivi di qualità, di tutela dell’ambiente e dell’accessibilità. L’applicazione dei rispettivi Sistemi di Gestione coinvolge pertanto tutte le funzioni e richiede la partecipazione, l'impegno e l'efficace interazione di tutto il personale dell'organizzazione.

Ultimo Riesame: 09.05.2025